Pagine

domenica 11 maggio 2014

PERCHÈ HO SCRITTO "LA RIVINCITA DEL LAMBRUSCO"

L’immagine più briosa e rossa del Lambrusco resta immancabilmente legata alla figura di Gilles Villeneuve, alla sua Ferrari 126 C2 numero 27 e a quel maledetto 8 maggio 1982, all’ingresso del curvone di Zolder. Una scritta bianca su fondo rosso campeggiava sulla tuta di Gilles Villeneuve: Giacobazzi. Quegli anni eroici, sia del vino sia dell'automobilismo, sono lontani e quasi dimenticati, le monoposto di F1 si sono costantemente evolute e così anche il Lambrusco.
Gli anni ’80 hanno segnato la storia di un Lambrusco commerciale, dall’incerta personalità organolettica, con incursioni anche in versione bianca, persino in lattina e pubblicizzato come "soft red wine". Per un certo periodo di tempo, il Lambrusco non ha goduto né di visibilità né di stima nel mondo del vino italiano, che accarezzava palati la cui preferenza andava a prodotti con concentrazione alcolica e muscolosità tannica, che avevano creato uno stile di beva che solo da pochi anni sta cominciando a essere rinnegato.
Il vino dal profumo di viola, però, non ha mai tradito se stesso, perchè la tradizione produttiva e la sua variegata tipologia offrono al consumatore una gamma che spazia dal Lambrusco chiaro come quello di qualche tempo fa, con sapore fruttato, rinfrescante e piacevolmente acidulo, a quello dalla sciropposità quasi densa con un gusto più robusto.
Questi due estremi mal si conciliano quando la discussione è affrontata dai cultori dei differenti "terroir" della vasta zona di produzione, ma non disturbano chi pensa al Lambrusco senza condizionamenti enologici. Questo vino, infatti, ha finalmente trovato il consenso che merita, s'è affrancato (magari l'avesse fatto prima) dall'affiancamento esclusivo alla golosa e grassa cucina emiliana e ha raggiunto la filosofia dell'easy drink.
Adesso i Lambruschi, sia chiari sia scuri, si commentano per le differenze che li contraddistinguono, se ne cercano le sfumature e le si riconduce alle diversità varietali. Sino a qualche anno fa, queste analisi erano considerate dai presuntuosi puristi dell'enologia un viaggio in barca a vela sulla luna.
Leggendo le lodi del Lambrusco su una rivista internazionale, mi sono sorpreso che per anni lo sia creduto un vino bianco, frizzante e amabile, di basso profilo enologico, poco più di una "bibita" rinfrescante, da consumare soprattutto nella stagione dei grandi caldi. Il Lambrusco, invece, è finalmente descritto oggi in maniera molto elegante sia dai sommelier, che troppo a lungo l'hanno snobbato, sia dagli ascoltati guru dell'enologia internazionale.
I commenti della rivista in questione sono improntati alle sue più peculiari caratteristiche, quelle che molti anni, troppi, sono stati considerati i suoi stessi punti deboli Ha colore che seduce per la tinta rubino acceso e per la spuma violacea, che arreca tanta felicità visiva. Il naso percepisce un persistente profumo di fragola e susina rossa. Ha freschezza vivace, ma non asprigna, "acido" e "amabile" nelle sue versioni principali. Il suo basso profilo tannico aiuta a comporre un gusto morbido, vellutato, che non impedisce al vino di riproporsi nella sua franchezza rinfrescante. Un Lambrusco così diventa "pericolosamente" bevibile, ma ben bilanciato nelle proprie leggere e leggiadre complessità.
Questa descrizione organolettica ed emozionale stupisce in positivo, perchè fino a qualche anno fa nessuno avrebbe potuto immaginare un simile impatto mediatico internazionale. Da tempi non sospetti ho sempre creduto e scritto che il rinnovamento cui il Lambrusco si è sottoposto dovesse essere portato a conoscenza di tutti. Lo sforzo fatto da tante cantine, grandi, medie e piccole, è stato apprezzabile e coraggioso. Il premio, dopo tanta indifferenza, è che oggi è il vino rosso italiano più venduto nel mondo. Per questa ragione mi sono sentito in dovere di evidenziarlo a tutto il mondo dei bevitori del nostro nettare dal profumo di viola, scrivendo un libro intitolato in maniera persino un po' provocatoria "La rivincita del Lambrusco".



Nessun commento:

Posta un commento